
Quanti di voi si sono mai soffermati sul binomio cani e rifiuti?

Avete mai pensato a come rendere la vita insieme al vostro cane un pochino meno “impattante” a livello ambientale?
Adesso come non mai, si pone sempre più attenzione all’ ecosostenibilità date le condizioni in cui abbiamo ridotto la nostra Casa e molti dei suoi abitanti.
Inutile negare che noi “canari” produciamo una marea di rifiuti ma basterebbe avere qualche piccola accortezza per cercare almeno di limitare i danni.
Vi darò qualche spunto, se ne avete altri, beh, i suggerimenti sono sempre ben accetti quindi scrivetemi! 🙂
La cacca del cane: il rifiuto prodotto più spesso!!
In media un cane “crocchettaro” sforna tra le 3 alle 5 cacche al giorno, contro le 2 ( anche 1 ) dei cani che mangiano del cibo vero ( che sia cotto o crudo ).
In primis, acquistiamo sacchetti biodegradabili e compostabili ed evitiamo di acquistare quei fastidiosi portasacchetti inutili ( la maggior parte delle volte in plastica ) da attaccare al guinzaglio: mettetevi delle bustine in tasca e via.
Nel caso in cui abbiamo la fortuna di avere un giardino, possiamo acquistare il Doggy Dooley. Sarà il mio prossimo acquisto, in quanto, come potete immaginare, mi ritrovo spesso a raccogliere una marea di scarti organici, soprattutto nei periodi di alta stagione in pensione ( parliamo di circa 20/25 cani al dì ). Questo dispositivo permette di creare una sorta di scarico nel terreno, dove inserire tutte le pupù che andranno direttamente nella fossa biologica!
Affrontiamo anche il discorso TRAVERSINE! Come sapete le odio profondamente: dannose dal punto di vista educativo e comportamentale, poco igieniche e puzzolenti.
I tappetini igienici dovrebbero essere utilizzati solo ed esclusivamente in caso di necessità: cani incontinenti o molto anziani o con qualche grave disabilità. Ma comunque, nel caso in cui utilizziamo la traversina per proteggere materassini, divani e letti, consiglio vivamente di prendere i proteggi materassi lavabili e riutilizzabili: basta rifiuti inutili!
Quindi, alzate le chiappe e portate giù i vostri cani, i tappetini igienici oltre ad essere dannosi per il cane sono dannosi anche per l’ ambiente!
Giochi? Si, ma…

Scegliamo giochi durevoli e non che durano da Natale a Santo Stefano, come la maggior parte di quelli che si trovano in commercio. I prodotti Kong ( extreme, quelli neri) hanno un costo più elevato degli altri ma almeno durano parecchio.
Nei pet shop si trovano anche i prodotti del brand BECO PETS, un azienda inglese con una filosofia di lavoro ben precisa: produrre in modo il più possibile ecosostenibile, riciclando cartone, fibre vegetali ( fibre di bambù e sottoprodotti del riso, scarti provenienti dall’ agricoltura ) e bottiglie di plastica.
Ciotole
Stesso discorso di sopra!
Igiene e Pulizia
Si apre cosi un capitolo mooooolto lungo! Andiamo passo per passo:
SPAZZOLA e PELI
Dove si buttano i peli? Nel secco/indifferenziato: NO nel wc o nell’ umido. Ma fate sempre riferimento alle norme vigenti nel vostro comune!
Scegliete spazzole per cani resistenti e non lasciatele a portata di cucciolo che potrebbe giocarci e romperla. Sapete già qual è la mia preferita, ne ho parlato in abbondanza nell’ articolo deidcato. La mia spazzola kong ha quasi 10 anni!
SHAMPOO, MOUSSE, SPRAY, SALVIETTE UMIDE
Non fate in continuazione il bagno al vostro cane: questo mi sembra già un buona punto di partenza.
Non pulite il vostro cane con le salviette umide ogni santa volta che rientrate dal parco e tutte le sere prima di andare a letto: zampe e genitali!
I genitali lasciamoli stare, se si sporcano c’ è un problema!
Utilizzate degli asciugamani o dei panni di cotone e una mousse/uno spray a secco ad esempio, da usare all’ occorrenza!
PULIZIE DI CASA
Utilizzate prodotti a basso impatto ambientale e non usate mezzo litro di detersivo perchè pensate che poi i pavimenti escano più puliti.
Personalmente la mia routine prevede aspirapolvere e vaporetto ( la scopetta ) così sono sicura di pulire a fondo ma senza andare ad usare nessun tipo di prodotto.
Evitate di utilizzare scottex a gogo, preparatevi delle pezze che potrete riutilizzare. Ma comunque, in caso di utilizzo, ricordatevi che lo scottex usato deve essere buttato nell’ organico se è sporco di residui organici o nel secco indifferenziato se è sporco ma con residui di prodotti chimici.
LE LAVATRICE CON LE “COSE DEI CANI” 😛
Attenzione alle microplastiche che vengono rilasciate da fibre sintetiche ( tipo pile ). Esistono delle sacchette in cui mettere i capi in microfibra & Co. per evitare di rilasciare poi le microplastiche negli scarichi ( Guppyfriend )
Attenzione anche ai detersivi che utilizzati: non abbondate e scegliete qualcosa che sia il più possibile ecologico e magari alla spina. Di soluzioni ce ne sono in abbondanza, basta volerle trovare!
E poi…
Bene… in realtà il discorso non sarebbe finito, anzi. Mancano due macro categorie che hanno bisogno di essere affrontati in modo più approfondito: antiparassitari e alimentazione.
Stay Tuned..