A domicilio su Roma, Latina e relative province
Preferibile WhatsApp come primo contatto
Rispetto dell' altro, Fiducia reciproca, l' importanza della Comunicazione e delle Emozioni, Accettazione
Con problemi comportamentali si intendono quei comportamenti che non permettono al cane di vivere in modo sereno, causandogli un vero e proprio malessere psicofisico. Troppo spesso questi comportamenti vengono sottovalutati finché la situazione diventa invivibile o crea disagio ai proprietari.
Intraprendere un percorso affiancati da un comportamentalista cinofilo vi aiuterà a capire le cause di quei comportamenti che possono svilupparsi anche nel corso degli anni. Ebbene si, aggressività, paure, sociopatie, abbaio patologico, ad esempio, possono presentarsi in qualunque momento della vita: mancanza di una guida solida, una comunicazione errata, una relazione non equilibrata e traumi sono alcune delle cause più frequenti.
L’ ideale, sarebbe rivolgersi ad un comportamentalista per cani appena si notano dei cambiamenti nel nostro amico a quattro a zampe: pensare che col tempo le cose miglioreranno è un’ illusione, di norma con il passare del tempo la situazione degenera e le manifestazioni disfunzionali si consolidano sempre di più.
L’ aggressività nel cane può essere rivolta nei confronti delle persone che fanno parte della famiglia, di estranei, di soggetti ed oggetti particolari, degli altri cani ecc. Sotto un cane aggressivo può celarsi un cane fobico, insicuro, ansioso o posizionato in modo errato all’ interno del branco misto. L’ aggressività di norma è un sintomo, il comportamentalista cinofilo vi aiuterà ad individuare le cause e risolvere il problema.
Le paure nei cani, soprattutto di città, stanno ormai crescendo a dismisura! Sono sempre più frequenti cani ansiosi, frustrati, troppo tutelati, troppo vincolati e troppo isolati.
Timore, paura o addirittura panico possono palesarsi in presenza di oggetti o soggetti specifici, di rumori, temporali, di altri cani o di situazioni particolari.
Per i cani paurosi è fondamentale un intervento terapeutico comportamentale tempestivo, per facilitare la risoluzione in toto del problema e per evitare che il semplice timore sfoci nel panico e nella paura di vivere.
L’ ansia da separazione è la patologia comportamentale più diffuse degli ultimi anni. Il vero problema però, è che la maggior parte dei proprietari ignorano il malessere del cane finché qualcuno ( come il vicino ) si lamenta dell’ abbaio, dell’ ululato o del pianto incessante. Il cane che soffre di ansia da separazione può esprimere il suo disagio anche facendo i bisogni in casa, distruggendo ciò che gli capita a tiro, autolesionandosi, grattando la porta di casa ma anche annullandosi. In quest’ ultimo caso si parla di ansia da separazione asintomatica, a mio avviso, una delle forme più subdole e frustranti. Capite quindi, che rivolgersi in modo tempestivo ad un comportamentista cinofilo è di estrema importanza per il benessere psicofisico del cane e di conseguenza di tutto il branco misto.
I problemi comportamentali possono essere molteplici e a volte anche celati e sottovalutati bonariamente: distruttività, iperattività, monta inappropriata ( verso altri cani, oggetti, persone ecc ), bisogni in casa e marcature ecc.
Non esitate a contattarmi per qualsiasi tipo di informazione. La terapia comportamentale a domicilio permetterà al vostro cane di ritrovare serenità, consentendovi di vivere in armonia e complicità la relazione.