A domicilio su Roma, Latina e relative province
Preferibile WhatsApp come primo contatto
Rispetto dell' altro, Fiducia reciproca, l' importanza della Comunicazione e delle Emozioni, Accettazione
Per i genitori non è sempre semplice comprendere alcune dinamiche e gestire situazioni così delicate. Il bambino dovrà imparare a conoscere una nuova specie e a rispettarla fin da subito: solo approcciandosi nel modo corretto nei suoi confronti potranno entrambi godersi solo il meglio di una sana e serena quotidianità.
Indubbiamente, le interazioni tra i bimbi ed i cani hanno bisogno di supervisione da parte degli adulti. Questa supervisione però, non deve essere pensata esclusivamente per tutelare il bambino ma anche per osservare e capire i segnali del cane: disagio, insofferenza, stress, sopportazione, rilassatezza ecc.
Decifrare la comunicazione del cane è quindi fondamentale per gestire al meglio le dinamiche di tutto il branco misto.
Durante il percorso, verranno fornite ai genitori le nozioni di base per un’ osservazione attenta del cane e per leggere meglio alcuni suoi segnali comunicativi. Ai bimbi invece, verrà insegnato come giocare con il cane, quali comportamenti sono assolutamente da evitare, come prendersi cura del cane e dei suoi bisogni ecc. Durante ogni incontro affronteremo 1 o 2 tematiche, a seconda dell’ attenzione dei piccoli in quel giorno : passeggiata al guinzaglio, igiene e pulizia, cibo, manipolazione, carezze, giochi e molto altro.
Consiglio di vedersi una volta a settimana, massimo una volta ogni 10 giorni, per tenere vivo l’ interesse e l’ entusiasmo nei bambini, dei “compiti” che verranno assegnati di volta in volta.
Ebbene si, alla fine di ogni nostro incontro, che durerà più o meno un’ oretta, avrete tutti dei compiti a casa da svolgere!
In base all’ età ed al carattere del bambino, potremmo pretendere da lui determinate cose, sia nelle gestione quotidiana del cane sia in determinati comportamenti da adottare o non adottare.
Anche se a volte, alcune scene tra cani e bambini vi sembrano divertenti o spiritose, ad un’ osservazione più attenta, si riconosceranno subito dei chiari segnali di insofferenza: voi adulti avrete un ruolo fondamentale nel curare giorno per giorno le interazioni tra piccoli bipedi ed i quadrupedi di casa. Sarà importantissimo non fermarsi ad un’ osservazione superficiale e ricordatevi, si gioca e ci si diverte solo se tutte le parti coinvolte sono a proprio agio e serene in quella interazione.
Prima di ogni incontro, terrò una breve chiacchierata preliminare con tutti gli adulti di casa che, già “istruiti”, diventeranno parte integrante delle lezioni con i bambini.
Se pensate che intraprendere il percorso con i vostri bambini possa portare dei benefici all’ interno del vostro branco, non esitate a contattarmi per qualsiasi domanda. Valuteremo insieme se è il caso di effettuare una preliminare valutazione comportamentale del cane o dei cani presenti in casa.
Vi ricordo che il percorso cani e bambini viene svolto a domicilio su Pomezia, Roma e in tutte le altre province del Lazio ( Latina, Rieti, Frosinone e Viterbo ).