
Gonadectomia: un argomento vasto e complesso, di certezze universalmente valide ce ne sono pochissime!
Una di queste certezze è attendere SEMPRE la fine della crescita del cane prima di pensare all’ intervento chirurgico: non si dovrebbe mai ricorrere alla sterilizzazione o alla castrazione durante il periodo prepubere o durante la pubertà/adolescenza.
Un’ altra assoluta certezza è che, oltre a valutare i rischi ed i benefici per la salute fisica del cane, è necessario valutare il benessere psicologico ed emotivo e le eventuali ripercussioni sul comportamento.
Quindi su cosa baseremo alcune delle nostre valutazioni?
Sul sesso del cane, la sua taglia ( eventualmente la razza ), sulle sue tendenze caratteriali ed eventuali difficoltà a livello comportamentale, sul suo quadro clinico e sulla vita che conduce insieme al suo branco. Capite bene, quindi, che un semplice SI o NO alla sterilizzazione è riduttivo e poco professionale.
Vediamo come la TAGLIA ( poi vedremo alcune razze specifiche ) influisce sulla salute in relazione alla gonadectomia e all’ età in cui è stata eseguita.
Taglia piccola ( peso inferiore ai 10 kg )
Non sono stati rilevati aumenti di tumori o problemi articolari nei cani ( sia maschi che femmine ) sottoposti alla gonadectomia, neanche in età precoce.
Taglia media ( tra i 10 ed i 19 kg )
Neanche qui, sono stati rilevati aumenti di tumori o problemi articolari nei cani ( sia maschi che femmine ) sottoposti alla gonadectomia, neanche in età precoce.
Taglia standard ( tra i 20 ed i 29 kg )
In questa fascia di peso, sono stati riscontrati notevoli aumenti di disturbi articolari per i maschi e le femmine sottoposti a gonadectomia precoce ( meno di 12 mesi di età ) mentre nessun aumento dopo l’anno di età. Mentre nessun aumento di probabilità di ammalarsi di tumore.
Taglia grande ( tra i 30 ed i 39 kg )
Anche in questo caso abbiamo un aumento significativo dell’ insorgenza di problemi articolari con la sterilizzazione in età precoce sia nei maschi che nelle femmine. In queste ultime, si è notata l’ insorgenza dell’ incontinenza urinaria se sterilizzate precocemente. Si consiglia quindi di aspettare oltre l’ anno di età.
Taglia gigante ( oltre i 40 kg )
L’ aumento dei disturbi articolari nei maschi castrati continua ad essere importante anche se l’ operazione viene effettuata all’ anno. Si consiglia pertanto di aspettare almeno i 2 anni in caso sia necessaria. Nelle femmine sterilizzate non è stato osservato nessun aumento di problemi articolari ( considerando comunque una percentuale già di per sé abbastanza alta, vista la mole ).
Perchè ci piace questo studio su sterilizzazione e castrazione?
Perchè ci consente di avere informazioni e parametri da tenere in considerazione anche se il nostro cane non appartiene ad una razza specifica ed è un bellissimo mix di “vattelapesca”. Sappiamo, ad esempio, che i maschi che raggiungeranno o raggiungono almeno i 20 Kg hanno un rischio maggiore significativo di sviluppare disturbi articolari, circa il 20% in più dei cani integri.
Nel caso identifichiamo nel nostro meticcio una razza “principale” possiamo comunque andare a controllare le linee guida per avere informazioni su disturbi articolari e tumori legate all’ età della gonadectomia.
Detto questo, vi lascio qualche datoo sulle singole razze ma trovate tutti gli studi nella loro interezza a pie’ di pagina nel dettaglio. Ne parleremo nel prossimo articolo ma vi posso già dire che la maggior parte delle razze non è influenzata dall’ età della gonadectomia per disturbi articolari e tumori. La vulnerabilità a questi problemi è molto più legata alla dimensione del cane.
I piccoletti come Boston Terrier, Cavalier King, Chihuahua, Corgi, Bassotto, Maltese, Pomerania, Barbone toy, Carlino, Shih Tzu, Yorkshire terrier non sembrano mostrare un maggiore rischio di sviluppare disturbi articolari a causa della gonadectomia. tra le razze più grandi ci sono differenze e si è visto come i giganti ( Alani e Irish Wolfhound ) non mostrano nessun aumento di problemi articolari con la sterilizzazione a qualsiasi età.
Le femmine di Boston Terrier sterilizzate a 6 mesi non hanno mostrato rischi maggiori di sviluppare disturbi articolari o tumori rispetto alle femmine intere. I maschi castrati prima dei 12 mesi hanno avuto un aumento significativo dei tumori.
Nel Cocker spaniel, nei maschi castrati a 6 mesi non è stato rivelato nessun aumento di incidenza nè di tumori nè di disturbi articolari mentre nelle femmine si è notato un aumento significativo del rischio di cancro ( 17 % ) con la sterilizzazione prima dei 2 anni.
L’ argomento è ancora lungo quindi ci “leggiamo” nel secondo articolo dedicato alla sterilizzazione e castrazione.
N.B.
Negli studi sottostanti potrete leggere tutte le tipologie di tumori e di problemi articolari presi in considerazione!
——–
Assisting Decision-Making on Age of Neutering for 35 Breeds of Dogs: Associated Joint Disorders, Cancers, and Urinary Incontinence Benjamin L. Hart, Lynette A. Hart, Abigail P. Thigpen, and Neil H. Willits
Neuter status as a risk factor for canine intervertebral disc herniation (IVDH) in dachshunds: a retrospective cohort study Marianne Dorn, Ian J Seath
Hormonal and sex impact on the epidemiology of canine lymphoma
J Armando Villamil, Carolyn J Henry, Allen W Hahn, Jeffrey N Bryan, Jeff W Tyler, Charles W Caldwell
Reproductive capability is associated with lifespan and cause of death in companion dogs
Jessica M Hoffman, Kate E Creevy, Daniel E L Promislow
Network analysis of canine brain morphometry links tumour risk to oestrogen deficiency and accelerated brain ageing
Nina M Rzechorzek, Olivia M Saunders, Lucy V Hiscox, Tobias Schwarz, Katia Marioni-Henry, David J Argyle, Jeffrey J Schoenebeck, Tom C Freeman
Assisting Decision-Making on Age of Neutering for Mixed Breed Dogs of Five Weight Categories: Associated Joint Disorders and Cancers
Benjamin L. Hart, Lynette A. Hart, Abigail P. Thigpen and Neil H. Willits