3407460102

Preferibile WhatsApp come primo contatto

Cancro e Alimentazione di Bob Ulbrich DVM

 > Alimentazione >  Cancro e Alimentazione di Bob Ulbrich DVM
0 Comments

Sotto un estratto del protocollo del Dott. Bob Ulbrich che usa per i pazienti ( cani ) malati di cancro.

DIETA:

La dieta puo’ influenzare fortemente il trattamento contro il cancro e puo’ essere inserita in qualsiasi tipo di trattamento, convenzionale o alternativo.

Le cellule cancerogene preferiscono utilizzare gli zuccheri semplici e non sono abili ad utilizzare le molecole complesse, specialmente l’omega-3 quale acido grasso. Come le cellule cancerogene metabolizzano gli zuccheri, generano acido lattico che toglie energia al corpo. In generale si ha una dieta ricca di proteine e acidi grassi e povera in carboidrati. Piu’ il cibo è processato piu’ i carboidrati complessi (come fibre) sono trasformati in zuccheri semplici, i quali alimentano le cellule cancerogene.

La maggior parte dei cibi processati generalmente hanno i carboidrati ( farina di mais, di soia, di riso, ect..) come loro primario e secondario ingrediente.

In più processare gli alimenti distrugge molti nutrienti essenziali, come la glutammina che sono importanti per combattere il cancro. Considerato che non ci sono in commercio alimenti per animali sufficientemente bassi in carboidrati e ricchi abbastanza di acidi grassi è essenziale per combattere il cancro una alimentazione fresca , cruda e integrale.

Da aggiungere ad una generale dieta a crudo, ci sono specifici alimenti che aumentano la sua efficacia. Gli ortaggio crociferi ( broccoli, cavolfiori, broccoletti di Brussell ) contengono l’ Indole 3 Carbinol che protegge le cellule.

L’ Indole protegge le cellule dai danni causati da sostanze cancerogene, ed aiuto il fegato ad inattivare estrogeni come composti che possono favorire il cancro al seno.

Questi vegetali contengono anche Suloraphane i quali aumentano la produzione di enzimi che distruggono le cellule cancerogene, e hanno dimostrato di prevenire il cancro nei topi. Suloraphane è un tipo di isothiocyanate, e si pensa che gli isothiocyanates bloccano le formazioni tumorali per mezzo di una rapida emissione di specifichi enzimi da parte del fegato, i quali disintossicano i composti cancerogeni e aiutano il corpo ad espellerli.

L’olio di semi di Lino, contiene Lignani, potenti antiossidanti,che sono creduti bloccare le cellule nel trasformarsi in cellule cancerogene. L’olio di lino e’ anche una grande fonte di acido-linoleico e un omega-3 acido grasso con alcune proprietà’ anticancerose.

L’aglio,cipolla,scalogno,porro,erba cipollina, sono buone fonti di allicina, la quale stimola le funzioni immunitarie, e rallenta la crescita delle cellule tumorali.

Queste possono anche causare anemia in alte dosi,quindi usarle con molta cautela in cani e gatti Dr. F. L’uva (specialmente la buccia dell’uva) contiene il resveratrolo, il quale blocca la formazione e la crescita del cancro. Nota: alcuni cani reagiscono molto male all’uva e uva passa, alcuni sono anche morti nel consumarli, Dr. F. Non raccomanda l’uso di questi.

I prodotti della soia ( tofu, latte di soia,miso, ecc..) contengono genisteina ed altri isoflavoni anticancerosi. Queste sostanze bloccano l’alimentazione alle cellule cancerogene, e possono anche interferire con la sintesi di estrogeno del corpo che può ridurre il rischio del cancro al seno e alle ovaie.

Nell’uomini gli isoflavoni prevengono il cancro alla prostata.

Le patate dolci, carote, albicocche,melone, pesche, pomodori, spinaci e cavolo verde sono buoni fonti di carotenoidi, come il beta-carotene.

Il beta-carotene testato da solo ha prodotto una piccola attività’ protettiva, ma quando mischiato con altri nutrienti, è stato dimostrato che aiuta a prevenire il cancro della laringe, esofago e polmoni. I pomodori contengono altro carotenoide chiamato Licopene che gli conferisce il colore rosso. Studi hanno dimostrato che le persone che mangiano molti pomodori hanno un rischio ridotto per il cancro al colon, prostata, vescica e pancreas.

E’ tanto importante quello che va nella dieta quanto quello che non ci va. Gli alimenti conservati con Etossichina e BHT dovrebbero essere evitati come hanno dimostrato il promuovere del cancro.

Molti cibi per animali domestici hanno un prezzo basso perché’ utilizzano gli scarti(rifiuti) del mattatoio, legalmente definiti ‘’animale o carne da prodotti animale’’.

Questi rifiuti possono includere muffa, parti rancide, becco, piedi, penne e piume, come pure tessuti pieni di cellule cancerogene per essere consumati dalle persone.

Anche tracce di animali morti per eutanasia sonop stati trovate nel cibo per gli animali domestici. La maggior parte degli alimenti per animali contiene un eccesso di ormoni i quali possono favorire l’insorgenza del cancro. Questi ormoni provengono da due fonti: quelli artificiali usati nell’alimentazione degli animali per stimolarne la crescita e quelli naturali molto ricchi di ormone, come i rifiuti ghiandolari e i tessuti fetali delle vacche gravide che non sono considerati idonei per il consumo umano. Gli alimenti per animali domestici e’ spesso reso più’ appetibile con l’aggiunta di aromi chimici, ed agenti coloranti derivati dal catrame di carbone per renderlo più’ attraente. Il nitrato di sodio e’ stato usato come colorante rosso e per la conservazione del cibo per gli animali domestici.

Quando il nitrato di sodio viene utilizzato negli alimenti può produrre una potente sostanza cancerogena, chiamata Nitrosammina. Sono tutte queste le ragioni importanti che testimoniano di alimentare con vero cibo fresco e crudo.

Altri integratori alimentari che possono essere importanti sono gli aminoacidi, Arginina, Glutammina e Metionina. L’Arginina migliora le funzione del sistema immunitario. La Glutammina e’ distrutta facilmente dalla trasformazione ma e’ il combustibile preferito degli enterocytes (cellule intestinali) molto utili nella disintossicazione chemioterapica, e nella malattia dell’ infiammazione dell’intestino. La Metionina inibisce la crescita del tumore.

Gli acidi grassi o eicosanoidi svolgono una notevole importanza, specialmente l’Omega-3 come supplemento anticanceroso.

L’Omega-3 promuove la vasodilatazione, inibisce la aggregazione piastrinica, stimola il sistema immunitario, e sono degli antiinfiammatori per cui inibisce il cancro e metastasi. Assicuratevi di usare una buona fonte di Omega-3 come olio di Lino o di pesce. Non tutti gli acidi grassi sono la stessa cosa; l’Omega-6 potrebbe aumentare la metastasi.

 

FONTE:  https://www.condivisainfo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *