3407460102

Preferibile WhatsApp come primo contatto

Alimentazione, Abitudine e Cattiva Salute

 > Alimentazione >  Alimentazione, Abitudine e Cattiva Salute
7 Comments

Non  e’ chiaro quali siano le cause  del  cancro nel cane  ma io credo fortemente che i vaccini propinati come biscottini, (vediamo negli esseri umani  lo spropositato aumento  di autistici, di malati di alzheimer e di cancro) e la  qualita’ scadente del cibo per animali che rappresenta il 70% del mercato, per la  cui produzione  vengono  utilizzati gli scarti (rifiuti) del mattatoio,eppure  legalmente definiti ‘carne da prodotto animale’.

Questi rifiuti possono includere muffa, parti rancide, becco, piedi, penne e piume, come pure tessuti  pieni di cellule cancerose  e non mi stupirei se venissero trovati anche escrementi.

Tracce di animali morti per eutanasia sono state trovate nel cibo per gli animali domestici. La maggior parte degli alimenti per animali contiene un eccesso di ormoni che possono favorire  l’insorgenza del cancro. Questi ormoni provengono da due fonti:  quelli artificiali usati nell’alimentazione  degli animali per stimolarne la  crescita  e quelli naturali molto ricchi di ormoni, come i rifiuti  ghiandolari e i tessuti fetali delle vacche gravide  che non sono considerati idonei per il consumo umano. Gli alimenti per animali domestici sono spesso resi piu’ appetibili con l’ aggiunta di aromi chimici ed agenti coloranti derivati dal catrame di carbone per renderlo piu’ attraente. Il nitrato di sodio e’ stato usato come colorante rosso e per la conservazione del cibo per  animali domestici. Quando il nitrato di sodio viene utilizzato negli alimenti  puo’ produrre una potente sostanza cancerogena chiamata Nitrosammina. La Mayo Clinic di Rochester (Minnesota),  uno dei piu’ prestigiosi ospedali per la ricerca e trattamento del cancro sostiene: “ I nitrati e nitriti combinandosi con altre sostanze nitrogene nello stomaco creano l’N-nitroso sostanza cancerogena”.

L’uso sconsiderato di una  serie di prodotti chimici contro  pulci e zecche.

Spesso  dimentichiamo che il nostro animale e’ un membro della famiglia e come tale deve essere cresciuto. Io non terrei il mio bambino in una stanza piena di fumo delle mie o altrui sigarette o in luoghi dove è alta la concentrazione di fumi esausti delle auto, in giardini o prati dove sono stati usati pesticidi ed erbicidi.

L’acqua da bere che contiene fluoro.

Queste dolci creature hanno la tendenza a nascondere le malattie. Solo quando il loro corpo non riesce a nasconderle ulteriormente essi diventano improvvisamente malati.

Le scelte che facciamo per il nostro stile di vita ( alimentazione e come affrontiamo lo stress) influiscono sulla nostra salute e tutti noi ne siamo consapevoli, quello che forse non realizziamo e’ che queste scelte incidono anche sulla salute del nostro cane. Per esempio: il sole sorge al mattino e tramonta alla sera. Quando fuori e’ scuro io mi sento piu’ assonnato di quando fuori c’e’ luce. Questa piccola considerazione mi suggerisce che dovrei dormire quando e’ scuro e alzarmi quando c’e’ luce. Ma noi raramente lo facciamo. Questo per dire che  il nostro cane ha uno straordinario corpo che potrebbe combattere il cancro naturalmente ma il nostro stile di vita gli  impedisce di attivare il sistema immunitario in tutta la sua potenzialita’.

Look deep into nature, and then you will understand everything better (A. Einstein).

Tutti sappiamo che dovremmo mangiare bene, riposare bene la notte, fare esercizio fisico. I nostri adorati cani necessitano delle stesse cose. E questo stile di vita  sicuramente rafforzerebbe il sistema immunitario, il quale produrrebbe una piu’ forte risposta anticancro nell’organismo.

Tra le cause che possono deprimere il sistema immunitario :

un eccesso di omega 6

la mancanza di antiossidanti

una smodata alimentazione

il ciclo innaturale sonno/veglia

i vaccini

lo stress e la depressione

Il sistema immunitario attacca il cancro usando due speciali tipi di globuli bianchi: Nk e cytotoxic Tcellula i quali hanno un solo lavoro da svolgere: distruggere qualsiasi cosa  estranea  all’ organismo. Esse ispezionano il corpo alla ricerca di cellule cancerose, microbi, e virus e quando trovano un problema in una cellula la distruggono, non mostrando alcuna pieta’.

Il Juornal of Biological Chemistry scrive che una delle ragioni dell’immortalità delle cellule cancerogene e’ un eccessivo livello di stress nel corpo connesso con l’ormone Epinefrina.

Non Dimenticare mai:

  • Problemi nel sistema immunitario sono tra le ragioni primarie nello sviluppo del cancro.
  • Non somministrare cibo con un alto livello di Omega -6 come cereali e grassi
  • Somministrare quotidianamente  supplementi di vitamine
  • Gli antiossidanti possono essere dati ad alti livelli per aiutare a distruggere le cellule cancerogene agendo come pro-ossidanti.
  • Nutrire troppo il cane porta all’obesita’ che favorisce l’insorgenza  del cancro.
  • Il sonno deve avvenire in completa oscurita’ in quanto la melatonina,  naturale ormone anticancro, viene prodotta  in questa condizione.
  • Difficilmente lo stress e la depressione colpiscono un cane, comunque sono dei grandi fattori di rischio.
  • Considerato che molti studi scientifici per la salute dell’uomo sono eseguiti  su animali è logico che molti studi sull’uomo possono essere utilizzati curare  i cani.

Una buona alimentazione è la piu’ grande difesa per i nostri straordinari amici.

Ormai non possiamo fidarci più di ciò che mangiamo, ci stanno avvelenando giorno dopo giorno, per cui vi  domando: esiste ancora qualcuno che entra in un negozio per animali ed acquista con piena fiducia il cibo per il suo amato pensando che quel cibo è salutare ?

Lasciatemi dire una cosa, io sono già ultra arrabbiato con questa società senza scrupoli tanto che ogni giorno mi costringe a districarmi tra una marea di cibi ormai senza contenuto e da sapori innaturali come  plastica. Il Dio danaro nell’ alimentazione ha creato prodotti al 100% cancerogeni, oggi i prodotti OGM vengono offerti con vesti diverse. Quindi perche’  non spendere un’ora alla settimana per cucinare  cibo fresco, genuino per il nostro piccolo amore?

Ricetta? Semplicissimo….basta chiedere.

FONTI:

Bob Ulbrich, DVM

Qui un noto sito americano che parla  degli orribili ingredienti del PetFood:

https://www.naturalnews.com/012647_food_pet_food_pets.html

Alcune  info dell’articolo provengono dal libro:

The dog Cancer “Beyond Surgery Chemotherapy & Radiation. Demian Dressler DVM

 

FONTE: https://www.condivisainfo.it/cancro-nel-cane.html

7 thoughts on “Alimentazione, Abitudine e Cattiva Salute”

  1. Ciao Irene..
    Ho letto il tuo articolo con interesse e curiosità perché dà voce ai miei timori..
    Vorrei dedicarmi, come giustamente suggerisci tu, a preparare io stessa il cibo alla mia cagnolina, ma non so proprio dove cominciare, sia come materie prime che come quantità.
    Ho un jack russell che pesa 7,5-8 kg. Si muove almeno un’ora al giorno al parco e anche un pochino a casa.
    Da dove comincio?
    Ho letto l’altro articolo ma mi servirebbe proprio una cosa tipo “questo tipo di carne in questa quantità, aggiunto a questo e a quest’altro.”
    Grazie mille per qualsiasi consiglio,

    Caterina

    1. Ciao Caterina,
      sono contenta che tu abbia trovato l’ articolo interessante.
      E’ importante rispettare sempre la soggetività del cane nell’ impostare una dieta equilibrata. La cosa migliore sarebbe riovolgersi ad un veterinario che ti segua nel percorso della scelta del cibo e che sia il tuo punto di riferimnto in caso un determinato cibo dia qualche reazione avversa.
      Detto ciò, ti posso dire che i miei cani mangiano 5 volte a settimana la carne e 2 volte a settimana il pesce azzurro. Prima gli davo la carne rossa ( macinato di bovino, scottato in padella senz’ olio ) ma Savana, la mia femminuccia, ultimamente non la tollerava più, probabilmente troppo pesante con questo caldo.
      Ora mangiano entrambi il pollo ( scottato in padella senz’ olio ) e va tutto benissimo.
      Come carboidrati trovo ottimo il pane secco in quanto “sazia” di più, perdono più tempo nel mangiarlo quindi è perfetto se hai un cane abbastanza vorace 😉 Ma andrebbero bene anche riso e pasta molto cotti e poi sciacquati dall’ amido.
      Poi puoi aggiungere le verdure sbollentate come: carore, zucchine, cavoli di tutti i tipi ( i miei adoro i cavolini di Bruxelles ) o la bieta. Personalmente le carote gliele dò crude da sgranocchiare in mezzo alla giornata, un pò come spezzafame 🙂

      Le dosi sono soggettive e dipendono da un sacco di fattori.
      Giornalmente potresti provare con 70 g di carne ( se non ha particolari problematiche comportamentali puoi provare con la rossa o altrimenti puoi prendere tranquillamente pollo o tacchino ) e poco meno di pane secco ( da dividere in 2 pasti ). Del pesce puoi tranquillamente dargli il doppio della dose.
      Ma sono tutti dosaggi indicativi ricorda…devi sempre osservare ed ascoltare il tuo cane per capire se mangia troppo o tropo poco e se quel determinato alimento gli dà fastidio. 😉

  2. no vabeh, volevo darti una possibilità, invece trovo altre baggianate al primo articolo che apro (questo) ahahahahahahah

    neanche le commento

    1. Daniele quali baggianate leggi in quest’ articolo?

      Ti ricordo che l’ articolo non è mio e sotto è chiaramente specificato, l’ ho trovato molto interessante e l’ ho riportato!

  3. no davvero non mi va di scriverle tutte… ti dico solo la prima.. non c’è alcuna correlazione tra i vaccini e l’autismo, smettete di guardare Le Iene e cominciate a leggere pubblicazioni scientifiche serie su pubmed. L’autismo è in crescite semplicemente perché prima erano tutti bimbi ritardati, per ignoranza, perché ancora non si era definito l’autismo in tutte le sue forme. Non ce la faccio a leggere sta roba.. vi prego

    1. Stavo sfogliando uan rivista nella hall di un hotel e fatalità, si parlava porprio di quest’ argomento, ti ho pensato. Non riesco a caricare la foto quindi ti riporto quanto c’ era scritto:
      “(…) i Centers for disease control and prevention hanno reso noto il risultato di una ricerca da cui si apprende che un bambino ogni 88 ne è affetto. Impossibile penasre all’ epidemia di una malattia genetica. E allora c’ è chi tira in ballo le cause ambientali: inquinamento, alimentazione e vaccini. “E’ assurdo pensare che tutte le forme di autismo siano legate ai vaccini”, spiega Dario Miedico, medico legale. “Alcune forme, però, potrebbero avere dei collegamenti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *