
Capiterà anche a voi di vedere al parco, in strada o al mare, cani che corrono insieme al proprio proprietario.
Ma prima di portare il nostro cane a correre con noi analizziamo bene alcuni punti:
- Il cane ha l’ età giusta per un tale sforzo fisico?
Partiamo da un concetto base, un cucciolo non può seguirci nella corsa finché il suo apparato scheletrico non abbia raggiunto lo sviluppo completo. Evitiamo inoltre di sottoporre cani con problemi articolari, o appartenenti a razze predisposte geneticamente a tali problemi, ad uno stress di questo tipo.
- Al cane piace venire a correre con noi?
Non a tutti i cani piace questa attività! Possiamo andare a correre da soli e fare con il cane altri tipi di attività come l’ agility, la rally-o o semplicemente intraprendere un percorso di educazione.
- Siamo in grado di capire quando il cane ne ha abbastanza?
Non dobbiamo esagerare con l’ attività fisica, cerchiamo sempre di carpire i segnali del cane senza portarlo mai allo stremo. Assicuriamoci sempre che possa avere disponibile dell’ acqua fresca.
- Correre al guinzaglio…oppure no?
Sconsiglio vivamente di far correre il cane al guinzaglio. In primis perchè dobbiamo dargli l’ opportunità di scegliere: scegliere se correre insieme a noi, scegliere il suo andamento, scegliere di fermarsi se trova un odore interessante, ecc. In secondo luogo, portare a correre un cane al guinzaglio dove sono presenti altri cani può portare a momenti di tensione e litigi, in quanto non viene data ai cani la possibilità di fare la conoscenza nel modo corretto.
In conclusione, è sempre meglio che andiate a correre da soli e poi portiate il cane al parco..ma, se proprio non potete farne a meno, rispettate i tempi del cane e mentre odora o gioca con qualche altro cane, bè, fate un pò di corsetta sul posto! 😉
Ricordiamoci di non portare il cane a correre sotto il sole delle ore più calde, preferiamo la mattina presto, il tardo pomeriggio o la sera!
