
E’ più che normale avere il desiderio di prendere un altro cane, ma non sempre è semplice introdurne uno in un contesto già esistente.
Dobbiamo pensare prima di tutto al peloso con cui già conviviamo e poi alle nostre esigenze, le nostre preferenze, in realtà, non dovrebbero influenzarci. Oltre alle ovvie considerazioni che possono derivare da particolari problematiche comportamentali, come ad esempio, la compatibilità con cani dello stesso sesso, dobbiamo considerare anche altri fattori.
Se viviamo con un cane tendenzialmente insicuro o timoroso non possiamo mettergli accanto un altro cane insicuro, ma cercheremo di accogliere in casa un adulto equilibrato e caratterialmente forte che il nostro amico peloso possa prendere come punto fermo.
Se abbiamo un adulto con particolari problematiche dobbiamo tener conto che, adottando un cucciolo, quest’ ultimo lo prenderà come esempio e molto probabilmente prenderà i comportamenti indesiderati/ scorretti o i vizi dell’ adulto presente in casa e vi troverete così, ad aver due cani di non facile gestione.
Proprio per questo sono fondamentali le consulenze pre adozione, l’ attenta valutazione di un esperto prima di accogliere in casa un altro membro a 4 zampe, eviterà spiacevoli conseguenze future.
