3407460102

Preferibile WhatsApp come primo contatto

Cani a Capodanno…istruzioni per l’ uso

 > Benessere, Educazione, La vita con il cane, Problemi comportamentali >  Cani a Capodanno…istruzioni per l’ uso
2 Comments

Non esistono rimedi miracolosi last minute, è bene dirlo subito!

La paura per i rumori molti forti è un problema che ha bisogno di un percorso terapeutico, di durata variabile, per poter scomparire che consiglio vivamente di iniziare all’ inizio dell’ anno per poter affrontare il successivo Capodanno nel migliore dei modi!

Ci sono comunque delle piccole accortezze che possiamo avere nei confronti del nostro pauroso amico per cercare di lenire il suo disagio, che può andare dal semplice timore al panico vero e proprio, portando conseguenze disastrose!

Il vostro cane a Capodanno va nel panico più totale?

Se il nostro cane va in panico ( immobilità, tremori, occhia a balena, salivazione eccessiva, tachicardia, ecc ) quindi si terrorizza nel vero senso della parola, portiamolo con noi in campagna o in luoghi che sappiamo essere tranquilli. Passeremo una nottata tranquilla ma lui ne guadagnerà in salute psico-fisica. In fondo per amore ci sono dei sacrifici da fare 😉  Se non abbiamo proprio possibilità di portarlo altrove, cerchiamo di ovattare il più possibile il rumore con persiane e finestre chiuse, cerchiamo di non dare importanza a quello che sta succedendo ma restando comunque con lui, facendogli coraggio, rassicurandolo e non compatendolo! Iniziate, anche uno o due mesi prima qualche cura fitoterapica od omeopatica per cercare di tranquillizzarlo. Molti consigliano il famigerato DAP ( collare o diffusore ) ma la sua efficacia è molto soggettiva, per questo tipo di problema non ho trovato utile il suo utilizzo.

E’ il primo Capodanno insieme al vostro cane?

Se è il primo Capodanno che passate insieme non lasciatelo solo! Non importa se sentendo uno scoppietto ogni tanto non ha fatto un fiato, a mezzanotte sembra di stare in guerra e per il cane è tutto un altro paio di maniche!! Se lo vedete entrare in attenzione, mi raccomando, iniziate da subito a creare una cornice ludica, insomma, gioco a go-go!! Che sia un rincorrersi, un tira e molla, una pallina, un gioco-coccola basta che sia l’ attività ludica preferita dal vostro cane! E per i più golosi via libera a qualcosa di buono da ciancicare e sbrandellare: tendini, nervi e trachee essiccate o cosciotti, ali e pipistrelli di pollo – rigorosamente crudi e se il cane segue la BARF- rilasseranno il vostro amico a 4 zampe e si godrà anche lui una bella serata!

 

2 thoughts on “Cani a Capodanno…istruzioni per l’ uso”

  1. Buona sera Irene, volevo giusto contattarti per fare qualche lezione. Ci eravamo sentiti via mail ma poi non ho trovato il tempo per chiamarti. Comunque io ho un cane preso dal canile a fine settembre di 7 anni circa, nero e bianco bellissimo. Non lo voleva nessuno perché nero e derivato pit e allora l’ho preso io. Ha passato più di cinque anni in canile anche se per fortuna lo hanno accudito persone meravigliose. Vorrei tu mi fornissi qualche strategia utile per migliorare il mio rapporto con lui. Non gioca molto nonostante i miei sforzi e anche fuori vorrei spiegarti meglio. Certo è comiciata da poco la nostra convivenza ma vorrei da subito potergli dare il massimo per vederlo felice. In attesa di una risposta ti auguro di non sprecare neanche un attimo di questo anno e di avere in quello nuovo più luce e speranza. luca

    1. Ciao Luca,
      bellissimo augurio, grazie!!! :)))
      mi farebbe molto piacere aiutarvi a scoprirvi reciprocamente, scrivimi quando vuoi per mail! 🙂

      Un abbraccio e una carezzina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *