3407460102

Preferibile WhatsApp come primo contatto

Paura dei fuochi d’ artificio?

 > La vita con il cane, Problemi comportamentali >  Paura dei fuochi d’ artificio?
0 Comments

 

Quanti di voi hanno questo problema? Per quanti la notte di Capodanno rappresenta un vero e proprio incubo? Purtroppo per molti anzi, troppi!

La paura dei fuochi d’ artificio, degli spari e in generale dei rumori forti ed improvvisi può essere causata, per esempio, da deficit ed errori conoscitivi o traumi nei periodi sensibili. I “sintomi” della paura possono essere evidenti: salivazione abbondante, occhi a balena, coda tra le zampe o comunque bassa, aumento della frequenza respiratoria con conseguente ansimazione, orecchie indietro, zampe leggermente piegate, possibile abbaio, aumento della frequenza cardica, fare ansioso ed agitato, perdita del controllo degli atti fisiologici, ecc. Ovviamente non deve necessariamente presentarsi tutto insieme, le manifestazioni varieranno a seconda del livello di preoccupazione del cane e dalla sua soglia di reattività.

A volte può presentarsi anche una forma, per così dire, “asintomatica”: il cane non mostra segni evidenti di paura ma si paralizza, non riesce a fare più nulla, sceglie il “suo” posticino e ci rimane. Questo comportamento a volte viene male interpretato, ovvero il proprietario pensa ” ah il mio cane non ha paura dei botti, si mette in cuccia e rimane lì tranquillo per tutto il tempo!”

Dobbiamo sempre osservare il nostro cane e cercare di capirlo per poterlo aiutare al meglio!

La paura dei fuochi d’ artificio è un problema che si può risolvere nel giro di qualche mese, a seconda della gravità del problema, intraprendendo un percorso terapeutico e senza l’ aiuto di farmaci!

Provare per credere 😉

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *