3407460102

Preferibile WhatsApp come primo contatto

Educazione del cucciolo: un cammino verso un quotidiano sereno

 > Educazione, La vita con il cane, Senza categoria >  Educazione del cucciolo: un cammino verso un quotidiano sereno
0 Comments
due-cuccioli-di-cane-bianchi-a-lezione-di-educazione-cinofila

  • partire col piede giusto per instaurare una sana relazione fin da subito
  • aiutare il cane a diventare un adulto equilibrato, sicuro e sereno
  • vivere in toto la vita con il cane: condivisione di tempi, spazi ed esperienze

Qualcuno ha detto educazione?

Ebbene si, parlando di cuccioli sarebbe corretto parlare di educazione e non di altro. Spesso vengo contattata da proprietari disperati: “il mio cucciolo è un disastro: sono sicuro che abbia dei problemi comportamentali!” . Ma in realtà, un cucciolo di 3 mesi che mordicchia ogni cosa, compreso mani e piedi, fa bisogni ovunque e fa come vuole è praticamente la normalità! L’ educazione del cucciolo non è roba di poco conto, si pensa sempre che leggendo qualche informazione su Dr Google o vedendo qualche video di Mr X su YouTube, si possa diventare l’ educatore cinofilo per eccellenza! Mi dispiace ma non è così.

Rivolgersi ad un bravo professionista anche solo per una consulenza preliminare, vi aprirà un mondo tutto da scoprire. E sicuramente avere una figura di riferimento per qualsiasi problematica o dubbio vi si presenti in futuro sarà sicuramente fonte di tranquillità!

Quando iniziare con l’ educazione cinofila?

La mia risposta a questa domanda è sempre “prima si inizia meglio è!” . Non credete a tutte quelle persone che continuano ad alimentare la diceria dei 6 mesi. Ebbene, no! Non c’è nessun motivo di aspettare i 6 mesi o i 12 mesi, anzi! Meglio intraprendere il percorso educativo prima dell’ arrivo dell’ adolescenza del cane così da poter affrontare al meglio questo turbolento periodo.

In generale, consiglio di chiedere una consulenza con un educatore cinofilo ancora prima dell’ arrivo del piccolo batuffolo, a maggior ragione se è la vostra prima esperienza.

Perché? Semplice, l’ educazione è in primis la vostra: quali sono i bisogni di un cane, come prepararsi all’ arrivo del cucciolo, come impostare il lavoro sui bisogni, come giocare, come fargli capire alcune semplici regole per una convivenza serena, come gestire il guinzaglio e la passeggiata e molto molto altro.

Avere già le idee chiare su come comunicare con lui e conoscere le sue necessità di specie, vi renderà tutto molto più semplice ed eviterete problemi in futuro.

Come si educa un cucciolo ?

Con tanta pazienza, costanza, coerenza, tenacia ma soprattutto con la conoscenza di quello che è il cane nel suo insieme: in quanto specie e in quanto individuo unico. Perchè penso sia cosi importante l’ educazione del cane? Perchè ci permetterà di raggiungere una convivenza serena, un quotidiano appagante per entrambi, di vivere a pieno questa incredibile vita insieme, di non avere problemi nell’ età adulta, di vivere con il proprio compagno d’ avventura qualsiasi esperienza e situazione, di condividere il nostro tempo quanto più ci è possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *