3407460102

Preferibile WhatsApp come primo contatto

Il cane perfetto…anche no!

 > Benessere, La vita con il cane >  Il cane perfetto…anche no!
9 Comments

Partendo da un concetto molto lato potremmo affermare che la perfezione è soggettiva.

A maggior ragione quando parliamo di relazioni: una persona perfetta per noi non sarà sicuramente perfetta per qualcun’ altro, stesso discorso vale per i nostri amici a 4 persone.

Ma…esiste veramente la perfezione?? Secondo me..no!

dobermann
Arrivare al punto di modificare l’ aspetto estetico solo per il nostro piacere.

Non ci sono persone perfette: ognuno di noi ha delle caratteristiche particolari, non mi piace parlare di pregi o difetti ma proprio di caratteristiche speciali: sono queste a renderci unici!

Lo stesso accade con i nostri cani, ciascuno avrà il suo carattere ed i suoi tratti distintivi che lo renderanno unico e speciale.

Trovo che la relazione uomo-cane sia simile ad una relazione parentale per un motivo principale: in linea di massima, il cane non ci sceglie ma siamo noi a farlo e ad imporgli la nostra decisione.

Facciamo una scelta in base a ciò che ci aspettiamo e a ciò che vorremmo ottenere: c’ è chi prende il cane per compagnia, chi per attività sportive, chi per vanità, chi per usarlo come risorsa sociale, chi per utilità, ecc.cane-scava-nel-fango

Ma cosa può succedere? Può il cane deludere le nostre aspettative? Cavolo, si!!

Potremmo prendere un Border a cui non piace per niente fare agility, un Setter a cui piace la pesca oppure un cane dal canile, aspettandoci riconoscenza, sicuri di colmare una nostra lacuna affetiva a cui invece non piace il contatto fisico e non adora le coccole, e così via.

cane corso
Chi l’ ha detto che un Corso deve necessariamente fare la guardia?!

Cosa succede in questo caso? La frustrazione ci assale ed inziamo una ricerca spasmodica di ciò che volevamo, magari imponendo delle scelte al cane solo per il nostro piacere, costringendolo ad attività che a lui non piacciono o magari prendendo un altro cane. Entrambe le opzioni sono dannose sia per noi che per lui, non arriveremo mai ad una buona relazione, solida e divertente per entrambi, anzi, sfoceremo in forti disagi. Ricordatevi, ad esempio, che i riconoscimenti, i trofei, i “bottini” appagano solo il nostro ego.

Dobbiamo fermarci un attimo, conoscerci, ascoltarci ed accettarci per quello che possiamo darci reciprocamente nel rispetto della natura, della dignità e, soprattutto, della soggettività.

Cerchiamo di trovare l’ armonia e l’ equilibrio nella conoscenza dell’ altro e nell’ accettazione delle sue e delle nostre caratteristiche speciali, vivremo una relazione serena ed appagante senza la continua ricerca della tanta agognata ma fittizia perfezione!

Concludo con una bellissima affermazione di Alessia sulla sua Trilli ( vi racconterò la loro storia anzi, la nostra storia, presto ): “Da quando ho smesso di pretendere la perfezione da Trilli, magicamente è diventata il cane che ho sempre voluto”.

Buona riflessione 🙂

relazione-can

9 thoughts on “Il cane perfetto…anche no!”

  1. Ho preso da poco un cucciolo meticcio che ho trovato sotto casa.
    Ha molta forza ed è pieno di energie;gli ho costrutito un giochino con un bastone di legno fino e lungo attaccandogli una cordicina e all’estremita un vecchio calzino con cui abbiamo giocato e socializzato.Dopo aver letto il post”Il cucciolo e la socializzazione” lho fatto entrare a casa per fargli controllare il suo territorio ed ha comnciato ad abbaiarmi gioiosamente mostrandomi con semplicità il suo interesse per la mia azione.Sò che avrò molto lavoro da fare con lui imparando a conoscerlo e incentivando le sue qualità. Nel frattempo avete qualke consiglio da darmi?
    Ho visto solo oggi il sito e ancora devo registrarmi e leggere i vostri post.
    certo dellla vostra disponibilità colgo l’occasione per salutarvi e ringraziarvi per il vostro lavoro.

    1. Ciao Alessandro!
      Ti aspetta una bell’ avventura..registrati alle newsletters, ti arriveranno delle guide utili proprio per i cuccioli 😉
      Ci sarebbero una marea di cose da dire, cosa importantissima fallo uscire e socializzare col mondo esterno, fagli fare più conoscenze ed esperienze che puoi. Impara ad ascoltarlo e ad osservarlo…sarà una lunga conoscenza 🙂
      Nel frattempo se hai delle domande specifiche contattami tranquillamente!

      1. Ho trovato questo articolo su internet che palra di oli essenziali da usarli come repellente per zecche e pulci.( https://animalidalmondo.pianetadonna.it/come-fare-una-polvere-naturale-contro-pulci-e-zecche-143689.html#steps_3) Potresti aiutarmi ? è molto importante per noi 2(specialmente per Ares). Ciao Irene grazie dei consigli sono molto utili.
        P.s
        il cuccioletto è simpaticissimo;ho imparato a conoscerlo in quuesti giorni instaurando un bel rapporto con lui. è molto intelligente,energico e stà sviluppando agilità e forza!

  2. ho un cucciolo meticcio di tre mesi piuttosto vivace e ancora agli arresti domiciliari in attesa del secondo vaccino (il 30 settembre). Quando gli prendono i cinque minuti non si riesce a fermarlo, inizia a saltarti addosso e a mordere anche se non fortemente ed inoltre sembra fregarsene dei rimproveri

    1. Ciao Maria Grazia,
      ti rimando ad un articolo proprio sui cuccioli e sull’ importanza di non mettere i cani agli arresti domiciliari

      Detto ciò, ti consiglio di rivolgerti ad un bravo educatore per impostare da subito le regole giuste, imparare i comportamenti corretti da adottare con il tuo cucciolo e capire come comunica! 😉

      Sicuramente le uscite, la sgambata quotidiana ed il gioco con gli altri cani, permetteranno al piccolo di stare più tranquillo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *