
Di ogni tipo, forma e colore, ma qual è la migliore spazzola per cani?
Dentini di ferro? Setole morbide? Guanti monouso?
Nei pet shop la varietà di attrezzi per spazzolare i nostri compagni pelosi è veramente ampia ma…quanti prodotti tengono veramente conto del benessere del cane ma allo stesso tempo sono superfunzionanti?? Le spazzole per cani sono tutte diverse!
In 5 anni ne ho provate varie, dal guanto con i mini dentini in gomma che acchiappava 2 peli per sbaglio ma sicuramente Chaudy gradiva il massaggio, fino ad arrivare alla spazzola all’ ultimo grido, stile Furminator: manico nero e dentini di metallo. Cavolo, non importava quante volte gliela passassi ma era sempre piena di pelo che, teoricamente, doveva essere morto ma non lo era. No, quella spazzola i peli li stacca e si nota molto chiaramente con i cani a pelo lungo o medio-lungo, il manto si rovina ed in in certi punti si nota visibilmente il pelo spezzato.
P.S: La classica spazzola con i “chiodini” io non l’ ho mai nemmeno provata, mi sono sempre rifiutata, mi è bastato vedere gli altri usarla! :S
Funzionalità si, ma non scordiamoci il piacere!
Veniamo ad un concetto fondamentale, il momento della spazzolata deve essere piacevole per il cane e deve rappresentare una delle tante attività che andiamo a fare insieme. Lo strumento usato quindi non deve arrecare danno o fastidio al cane, anzi! Allo stesso tempo, però, abbiamo bisogno realmente che la spazzola sia funzionale e faccia il suo dovere per prenderci cura del manto del nostro amico!
I recquisiti fondametali, secondo me, ce l’ ha tutti la spazzola ZOOM GROOM della famosissima marca Kong!!
ZOOM GROOM della Kong
Che dire: comoda, maneggevole, supergradita dai cani, facile da pulire ( si passa sotto l’ acqua e si può usare direttamente sul cane bagnato ), economica e…funziona davvero su qualsiasi tipo di pelo!!!
Io non uso questo tipo di spazzola…uso quella normale con le setoline di ferro da un lato e con quelle morbide in nylon dall’altro solo quando il mio cane perde una quintalata di pelo (2 settimane all’anno) e moderatamente. Altrimenti utilizzo una striglia per cavalli di plastica…è morbida e ha i dentini simili a quelli di questa che suggerisci.
Bernie la adora…massaggia, gratta e toglie il pelo morto 🙂
L’ importante è che non strappi il pelo e sia gradita al cane. Attenzione alle setoline in ferro 😉