
Arriva un cane, scatta lo shopping!!
Diciamocelo, nel momento in cui iniziamo a pensare di prendere un cane scatta la ricerca del negozio di animali più fornito della città per l’ acquisto compulsivo!
Ovviamente è comprensibile, però cerchiamo di esaminare con criterio cosa è necessario e cosa invece è solo uno spreco di denaro.
Ma in sostanza cosa ci serve davvero?
Andiamo per ordine:
SI, all’ acquisto di una bel cuscinone/ materassino/ cesta che possa ospitare il cane nella sua lunghezza di estensione massima, consiglio sempre di comprare qualcosa che possa andare bene anche per il cane da adulto. Il cucciolo cresce in fretta, non ha senso comprare un mini cuscino che dopo due settimane già sarà diventato troppo piccolo.
NO alle traversine per cani, come sapete porto avanti questa battaglia contro i tappetini igienici che, anzi, di igienico non hanno proprio nulla! Abituate subito il cane a fare i bisognini fuori, se state pensando “ma i vaccini?“, vi rimando all’ articolo in cui ne parlo. Le traversine sono diseducative al massimo e creano dipendenza nel proprietario pigro! Invece di spendere i soldi per mesi e mesi di traversine, investite in una lezione con un bravo educatore ( vi rimando alla mia pagina ) che vi indicherà la strada da seguire per avere un cucciolo che sporca solo fuori già a 3, massimo 4, mesi di età.
SI alle ciotole, 2, una per l’ acqua ed una per il cibo: requisito fondamentale?? Devono pulirsi facilmente ed avere i gommini antiscivolo sotto!!
COLLARE O PETTORINA?
Con il cucciolo od un cane adulto timoroso o non abituato al guinzaglio consiglio sempre la pettorina ad H, meno fastidiosa del collare, più sicura e meno pericolosa a livello fisico. Ancora non sa cosa vuol dire fare una passeggiata al guinzaglio, quindi si impunterà, tirerà ecc. Il collare andrebbe solo ad aggiungere fastidio e stress in un momento già abbastanza delicato ( a chi piace essere tirato per il collo ? ) mentre con la pettorina si ritroverà più “libero” e meno costretto. Il GUINZAGLIO dovrà essere lungo un paio di metri per consentirgli un minimo di spazio vitale e decisamente NO al FLEXI, il guinzaglio allungabile!
NON riempite subito il cane di giochi, cercate prima di capire cosa gli piace e poi agite! Cosa fondamentale sono gli STICK da mordicchiare, quelli non devono mai mancare perchè sarà la cosa di cui il cucciolo avrà più bisogno ( possiamo acquistarli a patto che non siano troppo duri e di difficile deperimento, o altrimenti usare carote, sedano, finocchio, zucca, pane secco, trachee ecc )
…e la pulizia?
SI alle salviettine umide ma ultranaturali e non troppo profumate, abbiate pietà dell’ olfatto del cane e degli altri che lo andranno ad annusare! Devono solo togliere terra e polvere non farlo diventare una bolla di profumo. Io personalmente preferisco gli spray detergenti a secco, ovviamente naturali, mi sto trovando molto bene con quelli della Officinalis.
La spazzola??? Beh ragazzi, ne ho già parlato nel blog quindi cliccate qui!
Qualsiasi dubbio, domanda o perplessità, scrivetemi!
🙂