

Darsi delle scuse non risolve i problemi! Non vale la regola “mal comune mezzo gaudio”!
Basta, non ne posso più…ogni volta che mi dite: “ma sul gruppo Facebook della razza X mi hanno detto che è normale, che lo fanno tutti, che è una caratteristica di razza ecc” oppure ” sul forum tale X mi hanno detto di fare così perché Tizio ha sempre avuto cani e dice che si fa così” o ancora “i canari del parco m’ hanno detto che”… vorrei cazziarvi come non ci fosse un domani…e la maggior parte delle volte lo faccio! 😛
Giusto qualche spunto di riflessione…
Bene, ora vi elenco solo alcune delle cose che escono fuori quando vi confrontate nel gruppi/forum di canari di una singola razza, e che mi avete riferito:
- i Labrador non possono essere condotti al guinzaglio, la loro indole gli nega la possibilità di essere bravi in condotta. ( fonte gruppo Facebook della razza )

Ok, scherziamo?! Quant’ è facile usare scuse come questa per sentirsi meno in colpa, nel momento in cui non riusciamo ad ottenere i risultati sperati nell’ educazione del nostro cane, solo perché non ci impegniamo?! Davvero ragazzi, la corretta condotta al guinzaglio è al 100% raggiungibile da qualunque belva: dalla pulce di 2 kg all’ orso di 70 kg, dal fanciullo di 3 mesi
al veterano “trainatore” di 16 anni! Non esistono scuse per la condotta, non è il cane che non “riesce” ma il proprietario che fa qualcosa di non corretto: poco impegno, poca costanza, poco tempo, poche uscite, poche regole, poca osservazione o semplicemente avete sbagliato addestratore/educatore. ( Vi rimando a degli articoli scritti qualche tempo fa, nel caso non li aveste già letti: l‘ addestratore, riconoscere quello sbagliato e quello sull’ educatore cinofilo, riconoscerlo per evitarlo )
- il Golden Retriever fagocita tutto ciò che incontra sulla sua strada, contro questo non si può nulla: è una caratteristica di razza. ( fonte “il precedente educatore” )
Ci sono indubbiamente cani più “mangioni” di altri ma vi assicuro che se il vostro cane è appagato dal punto di vista alimentare, sia dal gusto che dalla quantità, il gioco è fatto! Io vivo con un Labrador da 9 anni e mezzo e ne so qualcosa di cani-fogna!! Ovviamente, una volta sistemata la questione
strettamente “magnereccia”, ci sono tutte delle questioni di priorità: il cane preferisce mangiare un pollo arrosto o una succulenta cacca umana piuttosto che rispettare il vostro no o tornare al vostro richiamo? Bene, ci sta qualcosa da sistemare a livello relazionale.
- stessa sorte del Labrador spetta agli Husky, che, oltre a non poter andare bene al guinzaglio, non possono indossare la pettorina in quanto cani da slitta e quindi inizierebbero a tirare come non ci fosse un domani. ( fonte forum online, gruppi, canari ecc )
Ovviamente per la questione guinzaglio, vale lo stesso discorso fatto sopra. Per la questione pettorina, beh, direi che ci facciamo una risata e andiamo oltre.
- le femmine di Bassotto a pelo duro hanno la caratteristica di fare la pipì in casa. ( fonte gruppo fb, canari, allevatori amatoriali )

Ecco, quando ho sentito questa, non sapevo se ridere o piangere. Mettiamo per assurdo che io ci voglia credere perché ci sta sempre da imparare: quale sarebbe la spiegazione? Illuminatemi!!! Davvero solo io vedo l’
assurdità di questo concetto?! Se, qualsiasi cane, di qualsiasi razza e di qualsiasi sesso fa pipì in casa, c’ è una motivazione dietro: va scovata la causa e risolto il problema: NON ESISTE LA CARATTERISTICA DI RAZZA “PIPI IN CASA”
- i Weimaraner soffrono tutti di ansia da separazione. ( fonte gruppo fb, canari )

Ecco, questa in realtà la dicono un po’ di tutte le razze ma, giustamente, se hai un Weim non vai sul gruppo del Chiwi, del CLC, del Setter, del meticcio ecc, dove diranno esattamente le stesse cose. Il Weimaraner è appiccicoso? Certo, lui come tante altre razze ( ricordo sempre che vivo con un Labrador, alias, il francobollo ). E aggiungerei che il
Weim è appiccicoso dentro casa ma decisamente meno all’ esterno. Sarebbe bello se invece di pensare alla questione “ansia da separazione”, si pensasse a quanto è importante dedicargli taaaaanto tempo: è un cane che ha sia del bracco che del segugio nel suo DNA.
Cosa vuol dire??? Che per essere sereno deve correre, annusare, perlustrare, odorare, spalmarsi su schifezze praticamente ogni giorno. Le sue non possono essere passeggiate al guinzaglio o parco 10 minuti o area cani. Se ti prendi un cane da caccia ti tocca pedalare: deve uscire a sgambare e a fare le sue cose tanto e OGNI SANTO GIORNO, con uscite non nell’ ordine di minuti ma di ore. Scusate la digressione sulla razza ma, essendocene veramente tanti in circolazione, era dovuta.
- il Rhodesian Ridgeback è un cane che non va d’ accordo con nessuno, nè bipedi nè quadrupedi, infondo è un combattente! (fonte canari )
Ma…non combattono contro i leoni? 😛 Anche qui, ma perchè ci dobbiamo nascondere dietro delle stupide scuse?? Ci sono stati problemi di socializzazione? Ho causato, involontariamente, delle problematiche a livello relazionale che hanno causato problemi al mio cane? Qualsiasi sia la spiegazione, cerchiamo prima di essere sinceri e mettiamoci in discussione. Io vi giuro che questa cavolata, mi è stata detta durante una telefonata. E la domanda allora mi è sorta spontanea: “perchè mi chiami per risolvere i problemi se pensi che l’ aggressività sia una caratteristica di razza?”. Sai che non è normale ma non vuoi prenderti delle responsabilità, non capendo che non c’ è nulla di male: mettiamoci in discussione, non nasciamo imparati.
Potrei andare avanti ancora ma mi fermo qui. Vi lascio solo con qualche altro spunto.
Ricordatevi sempre, prima di “incolpare” il cane di non saper fare qualcosa, di avere comportamenti sbagliati ecc, di fare un’ analisi di cosa fate voi per consentirgli di fare la cosa giusta e di come lo fate. Le risposte che vi darete, se sincere, vi sorprenderanno!
Esempi:
- Fuffy tira al guinzaglio. Fuffy vive in una casa con il giardino. Fuffy viene portato fuori 1 volta a settimana a giocare, correre e scoprire il mondo. Fuffy una settimana, viene portato in giro per le vie della città al guinzaglio invece che a correre in un prato. Cosa potremmo aspettarci da Fuffy durante la passeggiata al guinzaglio??? A voi le risposte!
- Fuffy mangia una manciata di crocchette insapore che non appagano nè la pancia, nè la mente. Fuffy in strada ed al parco trova cibo vero: carne, pesce, cacche, ecc. Cosa farà Fuffy???

Tirando le somme…
Il focus deve essere posto sempre sulla soggettività del singolo cane, sulle sue esigenze e motivazioni etologiche ( proprie della specie ), sulle sue caratteristiche specie specifiche piuttosto che su delle generali tendenze e vocazioni della razza. Quest’ ultime si, possono darci un’ idea ma non saranno loro a stabilire in toto il carattere del nostro cane.
Ogni individuo, anche della stessa cucciolata, mostrerà caratteristiche differenti nonostante lo stesso “sangue” e lo stesso vissuto.
Quando avete dei dubbi, di qualsiasi tipologia, fate un regalo a tutto il branco: una consulenza con un professionista che risponderà a tutte le vostre domande e chiarirà le vostre idee.
Confrontarsi con qualcuno che conosce, osserva, studia e vive tanti cani quotidianamente, può solamente arricchirvi ed aumentare il vostro spirito critico.